La programmazione didattica dell’anno in corso prevede un progetto educativo che ha lo scopo di portare gli alunni alla scoperta di alcuni mestieri. Conoscere i mestieri significa avere la percezione dell’attualità e di ciò che si muove intorno a noi. Spesso sentiamo dire dai bambini “da grande voglio fare…”. Sono affascinati dal mondo adulto ed è nei loro giochi spontanei che rivestono i panni “dei grandi” . Saranno accompagnati in questo viaggio dai loro amici Puffi che, proprio come gli umani, vivono in una comunità, dove rivestono un ruolo preciso ossia svolgono un proprio mestiere.

11 OTTOBRE 2024: L’INSEGNANTE
Stamattina è venuto a trovarci il nostro primo “ospite”, il maestro Giulio, un super MAESTRO della scuola primaria di Busca che dal 1° settembre è andato in pensione dopo tanti anni di insegnamento. Ci ha raccontato la storia della sua vita ed il “mestiere di chi insegna”. Dopo aver letto un bellissimo racconto, abbiamo imparato ed animato insieme una graziosa canzoncina. Ci ha accompagnati con il suono della chitarra, rendendo davvero fantastica questa nostra esperienza. Vogliamo ringraziare con tutto il cuore il maestro Giulio per questo laboratorio di lettura animata. Ci auguriamo possa tornare presto a trovarci !!!

18 OTTOBRE 2024: LA BIBLIOTECARIA
Oggi siamo andati a visitare la Biblioteca di Dronero, dove abbiamo trovato ad aspettarci Michela, che non è solo la mamma di un nostro compagno, ma è anche la BIBLIOTECARIA. Ci ha spiegato le caratteristiche del suo mestiere. Abbiamo capito che le persone si recano in questo posto bellissimo, simile ad un labirinto con tanti scaffali, per leggere i giornali o per prendere in prestito un libro.
Michela ci ha letto dei racconti curiosi e divertenti, tratti da libri con le forme più strane. Abbiamo anche colorato e personalizzato un segnalibro da portare a casa come ricordo. Ci siamo infine improvvisati “bibliotecari per un giorno “ed abbiamo così imparato a catalogare i libri, numerandoli con etichette prestampate e apponendovi sopra il timbro della biblioteca. La mattinata si è conclusa con la consegna del diploma di “bibliotecario” che ci ha resi molto orgogliosi del lavoro svolto. È stata una bellissima esperienza! Un ringraziamento particolare a Michela per la sua professionalità e per averci fatto entrare nel suo mondo.

6 NOVEMBRE 2024: IL CONDUCENTE DI AUTOBUS
Oggi abbiamo ricevuto una visita inaspettata: è venuto a trovarci il papà della nostra Evelyn con un pullman gigante. Ci ha descritto il suo mestiere: fa l’autista e percorre sia tratte brevi che viaggi lunghi in tutta Europa. A volte utilizza mezzi piccoli, in altre occasioni guida pullman grandi, anche a due piani! Ci ha affascinato molto il suo racconto e lo ringraziamo tantissimo per averci spiegato il suo lavoro.

7 NOVEMBRE 2024: IL FRUTTICOLTORE
Questa mattina siamo usciti in passeggiata alla scoperta di un nuovo mestiere: il Frutticoltore. La nostra amministratrice Tiziana ci ha accompagnati nel frutteto di famiglia, dove siamo stati accolti da suo figlio Alberto. È periodo di raccolta ed abbiamo visto moltissime persone impegnate al lavoro. Alberto ci ha spiegato quanto amore e pazienza bisogna dedicare alle piante affinché crescano e portino i frutti. Servono anche parecchi mezzi per la raccolta come trattori e semoventi. Anche noi abbiamo avuto la possibilità di raccogliere delle mele squisite da portare a casa. Grazie ad Alberto per averci raccontato il suo mestiere!

14 NOVEMBRE 2024: L’ALLEVATORE
Stamattina siamo usciti in passeggiata alla scoperta di un nuovo mestiere: l’allevatore. Andrea ci ha accolti nella sua stalla, non molto lontano dalla nostra scuola, e ci ha permesso di visitarla per farci conoscere i suoi animali e spiegarci in cosa consiste il suo lavoro. Possiede mucche, capre, conigli ed una graziosa asinella. Si occupa di loro per gran parte della giornata, in modo da assicurarsi che possano crescere in salute.
Grazie Andrea per averci dedicato parte del tuo tempo prezioso!!! Molti di noi hanno deciso che da grandi faranno il tuo mestiere.

21 NOVEMBRE 2024: IL GIARDINIERE
In occasione della Festa dell’Albero, siamo tornati dal Bar Axel per salutare il melo cotogno, da noi piantato lo scorso anno. L’autunno non è solo la stagione in cui le piante perdono le foglie, ma anche quella in cui occorre interrare i nuovi alberi da frutto, in modo che possano attecchire bene prima dell’arrivo della primavera, quando dovranno esprimere il massimo potenziale di sviluppo della loro capacità vegetativa. Grazie alla competenza di Eugenio, abbiamo scoperto un altro bellissimo mestiere, il “giardiniere”, e con zappa, rastrello e carriola ci siamo dati da fare per aiutarlo a mettere nella terra cinque nuove piantine da frutto: due ciliegi, due peschi ed un pero. E’ stata una bellissima esperienza!

Grazie ad Axel per la sua generosa ospitalità!

22 NOVEMBRE 2024:
-IL VETERINARIO
Questa mattina abbiamo organizzato una visita a Dronero per conoscere i vari mestieri di alcuni nostri familiari.
Il primo ad accoglierci è stato il veterinario Marcello che, insieme alla mamma del nostro compagno Andrea, ci ha ospitato nella sua clinica veterinaria. Abbiamo capito che il veterinario è il medico degli animali. La paziente di turno oggi è stata una cagnolona bravissima di nome Aura; le abbiamo controllato il battito, i denti, le orecchie e il peso. In un’altra saletta abbiamo osservato la radiografia di un gatto che si era fatto male ad una zampina; in un’altra ancora abbiamo scoperto come si fanno le medicazioni ed abbiamo provato a farle noi stessi su dei peluche infortunati. Per concludere, ci è stata offerta una squisita colazione a base di pasticcini! Grazie Marcello! Grazie Fabiola! Anche se per poco, è stato bellissimo essere veterinari come voi.

-IL NEGOZIANTE
La nostra visita è proseguita fino al Mercatino. Ad aspettarci, con dei sacchetti di caramelle, c’era Danilo, il papà del nostro Gabriele. Lui possiede un negozietto di alimentari in centro paese dove vende frutta, verdura, formaggi, salumi, biscotti,… quante cose buone!!! Grazie Danilo per averci aperto le porte del tuo negozio e per averci raccontato il tuo mestiere!!!

-LA LAVANDAIA
Poco più avanti si trova la lavanderia di Francesca, la mamma del nostro Mattia. Nel suo negozio ci sono lavatrici giganti, che lavano e asciugano, e ferri da stiro professionali. È tutto super pulito e profumato. Ci ha preparato un cartoncino con il testo della canzone “La bella lavanderina”, che abbiamo cantato e ballato tutti insieme.
Grazie Francesca per averci descritto il lavoro che fai durante la tua giornata!

-IL PARRUCCHIERE
Abbiamo proseguito il nostro percorso fino al Salone di Bellezza di Simone, il papà delle nostre compagne Adele e Vittoria. Fa il parrucchiere per uomo e donna da quando aveva 14 anni; ha sempre avuto la passione per le acconciature. Ci ha insegnato a tinteggiare i capelli utilizzando una parrucca. È stato divertentissimo! Simone usa vari tipi di forbici e rasoi, a seconda del taglio che deve fare. Ci ha deliziato con succhi di frutta 🧃 e barrette di cioccolato 🍫 e ci ha regalato una ciocca colorata di capelli finti 💇 Grazie infinite Simone per averci fatto vivere il tuo mestiere!

-IL SALUMIERE
L’ultima tappa di questa intensa mattinata è stata presso la “Salumeria Simondi”. Le titolari sono le zie del nostro compagno Francesco. Ci hanno fatto visitare il loro negozio e ci hanno spiegato come si preparano i salami. Le ringraziamo per averci accolti e per averci regalato tante caramelle.

-IL CAMIONISTA
La giornata si è conclusa con una visita speciale. Nel pomeriggio è venuto a trovarci il papà di Jason, che di mestiere fa il camionista e trasporta merci in tutto il Nord Italia. Ci ha permesso di osservare da vicino il suo altissimo camion e alcuni di noi, i più coraggiosi, sono saliti a bordo. Grazie papà di Jason, con te abbiamo scoperto un mestiere entusiasmante!

10 DICEMBRE 2024: IL FALEGNAME
Oggi abbiamo ricevuto una super sorpresa. Il papà della nostra Camilla e del nostro Michele è venuto a presentarci il suo mestiere. Lui fa il manutentore e come hobby lavora il legno. Ha una borsa da lavoro quasi magica, che contiene tantissimi attrezzi: il metro, il cacciavite, la brugola, la colla, il trapano, ecc… Dopo averci mostrato tutti questi attrezzi, ci ha spiegato che li ha utilizzati per creare due bellissimi alberelli natalizi che ha deciso di regalare alla nostra scuola. Inoltre ha montato, davanti ai nostri occhi increduli, due splendide renne che abbiamo chiamato Rudolph e Fulmine. Ringraziamo tantissimo Emanuele per essere venuto a raccontarci il suo mestiere e per la sua generosità nell’aver donato all’asilo queste splendide decorazioni natalizie.

12 DICEMBRE 2024: IL MECCANICO
Stamattina abbiamo scoperto il mestiere del “meccanico”. E’ venuto a trovarci il papà della nostra Asia, che lavora presso la Merlo Spa. Ci ha mostrato i modellini di alcuni sollevatori e donato libri da colorare e pastelli, regalati dall’azienda. Grazie Luca per la tua disponibilità e un sentito ringraziamento all’industria Merlo per la continua attenzione che rivolge verso la nostra piccola realtà.

21 GENNAIO 2025: L’ASSISTENTE ALLA POLTRONA
Oggi abbiamo ricevuto la visita di Sabrina, la mamma della nostra Isabel, che è venuta a raccontarci il suo mestiere. Fa l’assistente alla poltrona presso uno studio dentistico di Cuneo. Per spiegarci meglio il suo lavoro, ci ha preparato alcune schede particolarmente significative. Ha risposto a tutte le nostre domande, soddisfacendo le nostre curiosità. Durante l’incontro è accaduto un fatto curioso che ci ha fatto sorridere: al nostro compagno Tommaso è caduto il primo dentino. Che strana coincidenza! Abbiamo così deciso di leggere tutti insieme il libro “Agostino e il dentino”. Sabrina ci ha fatto capire come l’igiene dentale sia importante fin da piccoli. Grazie Sabrina per il tempo che ci hai dedicato, per le schede e i dolcini che ci hai regalato !!!

31 GENNAIO 2025: L’INFERMIERA
Oggi è venuta a farci visita Silvia Simondi, la zia del nostro compagno Francesco. Fa l’infermiera di professione e ci ha spiegato che il suo lavoro consiste nel “prendersi cura del malato”. Ci ha insegnato l’importanza dell’igiene per prevenire la diffusione dei germi, dell’uso della mascherina per evitare il contagio da malattie infettive e la necessità di assumere medicinali in giusta quantità e solo sotto prescrizione medica.
Ha portato con sé alcuni strumenti che ci ha permesso di osservare da vicino: lo stetoscopio per sentire il battito cardiaco, le siringhe per effettuare le punture, cerotti e disinfettanti per curare le ferite, un saturimetro per controllare l’ossigenazione del sangue e il termometro per misurare la febbre.
Indossava una divisa bianca e, per rendere più comprensibile la sua spiegazione, ci ha mostrato alcune schede con le varie parti del corpo umano.
Grazie Silvia per il tempo che ci hai dedicato. Il tuo intervento si è rivelato molto interessante!!!!


4 FEBBRAIO 2025: L’ESPLORATORE
Oggi abbiamo incontrato una persona speciale, la cui passione per i viaggi è diventata quasi una professione: Gianni Bersia. Abbiamo così conosciuto il mestiere dell’esploratore.
“L’esploratore” è colui che visita luoghi ignoti allo scopo di conoscerne le caratteristiche per poi renderne noti i risultati.
Ci ha mostrato una serie di fotografie che ritraevano paesaggi naturali meravigliosi (deserto, savana, cascate, foreste, canyon, laghi sotterranei), animali di varie specie, popolazioni lontane con i loro usi e costumi.
Siamo rimasti affascinati dai suoi racconti e ci siamo resi conto di quanto sia meraviglioso il pianeta su cui viviamo.
GRAZIE Gianni per aver condiviso con noi le tue bellissime esperienze !!!


10 FEBBRAIO 2025: L’ALLEVATORE E IL PRODUTTORE DI UOVA
Questa mattina è venuta a farci visita Mariacristina, la mamma del nostro compagno Tommaso Baudena. Ci ha descritto il suo mestiere di segretaria ed in particolare l’attività svolta dall’azienda agricola Tavernola, presso cui lavora.
Tavernola è specializzata nell’allevamento di galline ovaiole e nella selezione, lavorazione e commercializzazione di uova. Mariacristina ci ha riservato una splendida sorpresa; è arrivata con una piccola scatola e dentro c’erano due graziosi pulcini. Li abbiamo presi in mano e osservati da vicino. È stata un’esperienza unica che ha suscitato in noi grandi emozioni.
Grazie Mariacristina per la tua disponibilità e per il regalo che ci hai donato!!!!

17 FEBBRAIO 2025: IL COMMERCIALISTA
Oggi sono venuti a farci visita Stefano e Marcella Isoardi, rispettivamente il papà e la zia del nostro compagno Andrea. Il loro mestiere è molto difficile e richiede parecchi anni di scuola e continui aggiornamenti. Sono, infatti, titolari di uno studio di commercialisti in Cuneo. Ci hanno spiegato da cosa è composto un ufficio, mostrandoci gli strumenti che utilizzano nelle loro attività quotidiane e ci hanno permesso di usare il loro computer, il timbro e la calcolatrice. Grazie Stefano e Marcella per il tempo che ci avete dedicato e i regalini che ci avete consegnato !!!

13 MARZO 2025: IL FOTOGRAFO
Una mattinata sorprendente in compagnia di Raffaele Romano, il “fotografo” di Dronero. I bambini hanno intrapreso il viaggio alla scoperta di questo nuovo mestiere con entusiasmo e curiosità. Si sono improvvisati a turno “fotografi e modelli per un giorno”, hanno imparato ad usare la macchina fotografica e compreso l’importanza della fotografia come”ricordo o testimonianza” di momenti importanti nella vita di ognuno.
Grazie Raffaele per averci regalato questa magnifica esperienza!!!
